Rustico Osteria Quattro Rose (BS) A Rovato, la capitale della Franciacorta, un vero e proprio Salotto del Vino che offre una cucina di gusto e tutto il fascino delle vecchie trattorie punto di riferimento, anche culturale, della comunità.
Rustico Trattoria G. A. Porteri (BS) La storia della trattoria è, innanzitutto, una straordinaria favola gastronomica che inizia nel quartiere di Borgo Trento a Brescia, dove Antonio Porteri nel 1875 apre la sua bottega, oggi la salumeria gastronomia più antica della Lombardia.
Rustico Osteria della Villetta (BS) Nel piccolo paesino di Palazzolo sull’Oglio, da oltre 100 anni Osteria della Villetta conserva storia e tradizioni del luogo, a cavallo tra la cultura vitivinicola della Franciacorta e quella filosofica del “Terzo Paradiso”.
Rustico Trippa (MI) In zona Porta Romana a Milano, un'accogliente osteria contemporanea dove il talento di Diego Rossi sposa la cucina di un tempo con la maestria acquisita nell’alta cucina.
Rustico Trattoria d’Ambrosio da Giuliana (BG) L’ostessa più famosa di Bergamo da oltre 50 anni coccola i suoi ospiti, accogliendoli nel “favoloso mondo di Giuliana”, rigorosamente all’insegna del sorriso.
Insolito Trattoria Arlati (MI) La licenza familiare più antica di Milano, dal 1936 è punto di riferimento per la tradizione eno-gastronomica della città, l’arte del cabaret e la musica dal vivo.
Rustico Trattoria Madonnina (MI) Un po' bar sport, un po' osteria, un po' bocciofila, l'atmosfera e la cotoletta della Trattoria Madonnina non deludono i suoi affezionati clienti...da oltre 200 anni!
Rustico Trattoria del Nuovo Macello (MI) In zona Porta Vittoria, la Trattoria del Nuovo Macello unisce le atmosfere decò della Milano anni '30 - nasce per la precisione nel 1928 - con la migliore cucina milanese contemporanea.