Design, Insolito Toiletpaper Living (MI) Il magazine più surreale del pianeta, creato dall’artista Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari, lancia il nuovo progetto Living partendo dal cuore di Toiletpaper, la storica sede di Via Balzaretti a Milano.
Arte&Stile Richard Avedon a Palazzo Reale a Milano A Milano a Palazzo Reale, la retrospettiva “Richard Avedon Relationships” è dedicata al celebre fotografo americano che, dal Dopoguerra in poi, ha rivoluzionato il mondo della fotografia, in particolare quella di moda.
Design, Insolito Cortile Flora (MI) In Moscova a Milano, all’interno del primo urban market in Italia dedicato ad eventi esclusivi di private sales, un bistrot perfetto per una pausa romantica e salutare sia per il corpo che per lo “spirito”.
Design, Lusso The Bar at Ralph Lauren (MI) A Milano in via della Spiga, il nuovo bar ristorante firmato Ralph Lauren unisce il fascino dei giardini segreti dei palazzi milanesi al glam dell’alta cucina tradizionale americana, abbinando i piatti preferiti dello stilista con vini e cocktail esclusivi.
Arte&Stile Il Museo del Compasso d’Oro a Milano Tutta la storia del più antico e prestigioso premio internazionale dedicato al design industriale, il Compasso d’Oro, in un unico, affascinante luogo di archeologia industriale.
Arte&Stile Il Taschen Store di Milano A Milano, il Taschen Store è il punto di riferimento di un genere letterario, quello del libro d’arte fotografico di grandi dimensioni accessibile a tutti, che è diventato un vero e proprio cult.
Design, Lusso 10 Corso Como (MI) Primo “concept store” della storia, a 30 anni dalla visionaria creazione da parte della sua musa, Carla Sozzani, rimane icona indiscussa delle tendenze fashion e della fotografia di moda mondiali.
Insolito Biancolatte (MI) Aperto dalla colazione alla cena, un luogo magico dove sentirsi sempre a casa e coccolati, lasciandoci andare all’impagabile piacere di tornare bambini...ad ogni età!
Arte&Stile Il mito di Vogue Italia Un brand che non solo ha fatto la storia della moda, ma che ne ha anche creato l’industria creativa collaterale, come i fotografi di moda, da Meisel a Testino.