Vineria Cozzi (BG)
Nella caratteristica Bergamo Alta, un ristorante della tradizione gestito dalla famiglia Milionario Magnati che ha mantenuto intatto lo charme del suo anno di nascita: il 1848 come prima rivendita di sali e tabacchi della città.
Vineria Cozzi si trova nel cuore del meraviglioso borgo di Bergamo Alta, le cui mura difensive cinquecentesche costruite dalla Serenissima Repubblica di Venezia sono divenute patrimonio UNESCO nel 2017 (a cui si sale con la funicolare da Bergamo Bassa).
La sua suggestiva entrata, con boiserie rosso scuro e le vetrine tipiche delle botteghe ottocentesche, è un invito a varcare l’uscio e ammirare la prima sala del locale che conserva intatti gli arredi e decori originali, come il bellissimo bancone, un tempo utilizzato per la mescita del vino, i tavoli in legno e le sedie in stile Thonet che ricordano i bistrot francesi.
Bergamo ha un panorama di impareggiabile bellezza con la più bella passeggiata dell’Italia settentrionale.
(Adolfo Stahr, scrittore e storico tedesco)
Prima licenza di sali e tabacchi di Bergamo Alta, il locale divenne poi il dopoteatro del vicino Teatro Sociale e, dalla fine degli anni ’80, è gestito da Francesca Milionario e la famiglia della figlia Simona Magnati che, appassionata cuoca, coordina la cucina e l’accoglienza.
Tutto alla Vineria Cozzi parla di amore per il territorio, in primis nel suo menù che varia a seconda delle stagioni e attinge a fornitori artigiani per lo più possibili locali e sostenibili. Come l’Azienda Agricola Massimo Balduzzi di Clusone in Valseriana che fornisce la Pecora Gigante Bergamasca, sempre in carta in cottura lenta con crema di patate.
E poi le tante, golose, specialità di Bergamo, come gli immancabili casoncelli fatti in casa o i maltagliati ai porcini, l’uovo con fonduta, tartufo nero, polenta e cannolo di grana, e la polentina con fonduta e funghi.
Molto fornita la lista dei vini che conta 300 etichette con una particolare attenzione alla regione Lombardia e alle produzioni biologiche e naturali.
Vineria Cozzi è famosa anche per un’altra particolarità: i suoi cestini da picnic take-away.
Disponibili tutti i giorni su prenotazione, mezzogiorno e sera, le ceste contengono 1 baguette a scelta, panzanella, ovetto, pop corn, dolce ed acqua, e sono accessoriate di tutto (tovaglioli di tessuto, tovaglia, bicchieri, posate, telo), perfette per una giornata alla scoperta della città.
D’inverno è bellissimo mangiare nella sala vintage d’entrata, mentre d’estate si può optare per il dehors allestito di fianco con affaccio in via Colleoni.
Sicuramente uno dei locali storici più suggestivi d’Italia.
Il segreto
Ad accrescere il fascino di Vineria Cozzi sono sicuramente le bellissime illustrazioni della sua immagine coordinata. Una collaborazione nata per caso quando l’artista Antonio Bonanno si stava trasferendo a Bergamo e, conosciuto il locale, ha creato i raffinati personaggi ottocenteschi con la tecnica del tratteggio a china e colore digitale che oggi vediamo nel menù nelle card promozionali.
Info utili
Vineria Cozzi
Via Bartolomeo Colleoni 22
24129 Bergamo
Tel. +39 035 238836
Antipasti: 13 — 15 euro
Primi: 16 — 21 euro
Secondi: 16 — 25 euro
Ceste Pic-nic: 25 euro a persona adulta