Il Casale Denari (PV)
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese a Santa Maria della Versa, Il Casale Denari, un antico monastero fondato nel ‘600, rinasce nel 2022 come splendido e primo Flower Resort in Italia.
Quella de Il Casale Denari è una lunga storia che si arricchisce di un nuovo, romantico, capitolo grazie all’amore di Alberto Bertuzzi Borgognoni e della moglie Azzurra Scerni per questo magico luogo. La proprietà nasce, infatti, come monastero agostiniano, da sempre votato alla viticultura, in una terra generosa, oggi famosa per essere la seconda zona in Europa per la coltivazione del pregiato Pinot Nero.
Agli inizi del ‘900 il complesso viene acquistato dalla famiglia Denari, attiva con il commercio della seta, del vino e del grano, ed è grazie al duca Antonio Denari, imprenditore visionario, e alla moglie Ida de Ferrari che il Casale e l’Oltrepò vivono, per la prima volta, un periodo di grande fermento. Antonio investe nell’etichetta “Il Casale” e, quando ancora gli agriturismi non esistevano, si inventa uno spazio all’interno della tenuta aperto al pubblico che chiama “Hostaria”. E’ un successo.
Volevamo tramandare la storia di questo luogo per noi così speciale, per ricordare la mia famiglia e creare una nuova “casa” per noi ed i nostri ospiti.
(Azzurra Scerni e Alberto Bertuzzi Borgognoni)
Convinto del potenziale enologico dell’Oltrepò Pavese, fonda l’Istituto Italiano Spumante Classico insieme a Gancia, Carpenè, Contratto, Ferrari e Antinori e combatte per la tutela dei vini di collina, tanto da essere oggi ricordato come una delle più importanti figure nel mondo del vino italiano del XX secolo.
Alberto, nipote di Antonio dal lato materno, cresce con il ricordo delle imprese e dei valori del nonno e inizia a sognare con la moglie Azzurra di riportare la proprietà al suo antico splendore. Dopo 5 anni di ristrutturazioni e tanto impegno, nel 2022 il Casale Denari riapre finalmente le sue porte, mantenendo tutto lo charme delle sue antiche mura, con il plus dei comfort di un relais d’alta hotellerie.
Durante i lavori, Azzurra riscopre un’antica passione, quella per i fiori, ed è tra le prime imprenditrici in Italia a realizzare una Flower Farm, oggi ospitata all’interno del Casale, con l’obiettivo di rispettare il più possibile i ritmi della natura anche nell’arte floreale. Azzurra, oltre a dedicare parte del terreno alla coltivazione dei suoi fiori, ha anche progettato personalmente le zoni verdi del parco ed in particolare quelle attorno alla meravigliosa piscina a sfioro, ideate per creare bellezza ma anche intimità per gli ospiti.
Grazie ad un gioco di sopraelevazioni, la piscina è, infatti, visibile dalle camere affacciate sul giardino, ma non dagli ospiti che sostano nel belvedere estivo per un aperitivo o la cena. Solo un piccolo esempio della cura con cui è stata progettata la struttura ed in particolare le 9 camere che compongono l’offerta di ospitalità, tra cui spiccano le 3 che possono usufruire della splendida terrazza con archi al primo piano e la bellissima Blu Master Suite con ampio balcone privato vista piscina.
La colazione viene servita sull’ampia terrazza sul retro del Casale che, orientata a Sud, consente di godere sotto gli ombrelloni di una meravigliosa luce del sole mattutina.
Grazie al sodalizio con la famiglia Bertacchini, ristoratori in Oltrepò da generazioni, Azzurra e Alberto hanno fatto rivivere anche l’Hostaria, oggi ospitata all’interno delle antiche cantine in pietra del monastero del Casale. Così, consigliati da Alessandro Bertacchini, splendido oste, si potranno provare ricette a base dei prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese oltre che le sue migliori etichette.
La zona è, infatti, conosciuta ed apprezzata per i vini bianchi, rossi e spumanti tanto che, nei 3 ettari coltivati a vigneto del Casale, Alberto produce anche un ottimo Riesling ed un Barbera. Un ulteriore passo avanti nel proseguire la valorizzazione, iniziata dal nonno, di un territorio per certi versi ancora inesplorato della nostra meravigliosa Italia.
Il Casale, oltre ad offrire una spa con area relax e la possibilità di prenotare sedute di yoga, degustazioni di vini e workshop floreali insieme ad Azzurra (basta seguire i social del resort per essere informati sui tanti eventi organizzati), è anche il perfetto punto di partenza per scoprire l’Oltrepò Pavese in bicicletta, tra borghi antichi, esperienze culinarie e bellissimi panorami.
Il segreto
Tra le colture agricole disseminate nella zona di Santa Maria della Versa, spiccano quelle del Casale Denari, il cui grano viene conferito ogni giorno ai vicini Molini di Voghera per la produzione della “Farina Oltrepò” utilizzata anche nel ristorante.
Info utili
Il Casale Denari Flower Farm
Frazione Il Casale Denari 1
27047 Santa Maria della Versa, Pavia
Tel. +39 342 8508591
Camere da 170 euro con colazione
Hostaria by Canova
Tel. +39 333 2946809
Antipasti: 18 — 25 euro
Primi: 20 — 22 euro
Secondi: 25 euro
Menù degustazione: da 70 euro vini inclusi