Amaro Pratum Biologico
Un omaggio alla natura che profuma di prati di montagna incontaminati
Per la prima volta, la distilleria Bonaventura Maschio, forte di 100 anni di storia giunta alla quinta generazione, debutta con un amaro ottenuto da botaniche certificate 100% biologiche nell’origine e nella lavorazione.
Per farlo, Bonaventura Maschio ha lavorato ad una segretissima ricetta che potesse racchiudere all’interno di una bottiglia tutto il sapore di un prato di montagna di fine estate, tra sentori di fieno appena falciato e profumatissime erbe aromatiche.
All’interno del bouquet di Amaro Pratum Biologico ritroviamo, infatti, l’inconfondibile nota della camomilla, del timo e delle foglie di menta, con uno spiccato finale amaricante ottenuto grazie all’infusione di radice di genziana, tarassaco, piantaggine, cardo mariano, salvia e arancio.
Abbiamo voluto lasciare le botaniche libere di esprimersi in ogni loro sfumatura, per raggiungere la massima complessità aromatica e rispetto per le materie prime.
(Anna e Andrea Maschio)
Una formula fresca e balsamica che riflette i valori della famiglia Maschio, da sempre promotrice della sostenibilità dentro e fuori la distilleria.
Quella della coltivazione delle erbe officinali è un’antica tradizione nata nel medioevo all’interno dei monasteri, all’epoca centri di cultura e diffusione del sapere, medicinale e gastronomico. Venivano piantate all’interno dei loro giardini, l’horto conclusus, diviso in frutteti (pomaria), zone alberate (viridaria) ed erbari (herbaria). E proprio agli “herbarium” medievali è ispirata anche l’etichetta di Pratum, illustrata con i disegni di tutte le erbe officinali che lo compongono.
Condividendo lo stesso rispetto della natura e della materia prima, uno dei templi del “buon bere” dove si può degustare Amaro Pratum Biologico è Horto Restaurant a Milano, modello internazionale di sinergia tra cucina e territorio. Creato in collaborazione con lo chef altoatesino Norbert Niederkofler, head of culinary strategy, con Alberto Toè come head chef, promuove la dimensione locale attraverso la selezione di materie prime stagionali e il coinvolgimento degli ‘orti lombardi’.
Proprio per valorizzare questa filosofia, il bar manager di Horto, il mixologist Ivan Patruno, ha creato Spritz Horto, a base di Amaro Pratum Biologico, Italicus Rosolio di Bergamotto, Prosecco e Soda, perfetto per essere degustato al tramonto nella meravigliosa terrazza del ristorante con vista su Galleria Vittorio Emanuele e le guglie del Duomo di Milano.
Quella di Bonaventura Maschio è una storia costellata di tanti distillati speciali, da Prime Uve, fiore all’occhiello della sua produzione, sino ai gin e tanti altri tipi di grappe e liquori.
La loro avventura inizia a fine ‘800 a Cismon del Grappa fra le rive del Brenta e le cime del Monte Grappa per poi trasferirsi sul Piave, a Gaiarine, dove l’azienda ha ancora sede.
Oggi sono Anna ed Andrea Maschio a continuare la tradizione di famiglia, che hanno arricchito di un museo aziendale e progetti innovativi caratterizzati da note gourmet contemporanee che si traducono in sempre nuove ricette e collaborazioni di alta cucina e mixology.
Il segreto
Nel museo aziendale di Bonaventura Maschio, sito presso la sede produttiva di Gaiarine, oltre a vedere la sala di distillazione con gli alambicchi a vapore in rame e la barricaia dove i distillati riposano in botti, si può ammirare anche lo storico carro da distillazione, antico strumento di lavoro, simile a quello da cui ha avuto inizio la storia imprenditoriale della famiglia.
Info utili
Bonaventura Maschio
È possibile degustare Amaro Pratum Biologico nei migliori bar e ristoranti o acquistarlo in selezionate enoteche e sull’e-store della distilleria
Horto Restaurant
Dal sito si può prenotare l’aperitivo nella terrazza panoramica