
Un locale di charme davvero unico in Italia che sposa alla perfezione la passione per i fiori e per la musica di Rosalba Piccinni, la sua ideatrice, che ama definirsi “cantafiorista”.
Rosalba, una personalità fuori dalle righe (musicali e non solo!), settima di otto figli, comincia la sua carriera come fiorista per caso a Bergamo, iniziando così a mescolare la sua passione per il canto e gli addobbi floreali grazie ai numerosi matrimoni a cui lavora. Tanti concerti e negozi più tardi, esattamente nel 2015, incontra l’imprenditore Nicola Giorgi, che la spinge, offrendosi come socio, a dar vita al suo sogno: creare un ristorante che fosse al tempo stesso fioreria e teatro di concerti.
Nasce così Potafiori, un interior design ideato insieme a Interior Storage di Milano, pensato per fare da perfetta quinta ai meravigliosi allestimenti floreali che contraddistinguono il locale ad ogni cambio di stagione. Perché ogni tavolo è per Rosalba un set che deve stupire ed emozionare; basti pensare che ogni sera vengono accese più di 200 candele per rendere l’atmosfera del locale ancora più romantica.


Mi piace improvvisare concerti di musica italiana e jazz per i miei ospiti, tutto nel locale è pensato per stupire ed intrattenere
(Rosalba, titolare)
Da 5 anni è Federica che accoglie e coccola la clientela in sala, mentre Rosalba si occupa di supervisionare ogni dettaglio ed è la protagonista di richiestissimi concerti acustici a sorpresa. Straordinaria performer, suona con altri talentuosi amici come il contrabbassista di Mina e lo storico batterista di De Andrè, con cui si esibisce anche, tra gli altri locali, al Blue Note di Milano, sorprendendo gli ospiti con un repertorio di musica italiana e jazz che improvvisa anche a cappella al pianoforte che si trova in una delle sale del ristorante.
Potafiori è anche un concept store dove tutto quello che vedete è in vendita, dai fiori, al raffinato merchandise che Rosalba ha creato per il suo locale come i grembiuli e le borsine pochette con i disegni originali di William Morris, i piatti firmati Richard Ginori e i foulard di Mantero Seta.

La cucina si basa sulla migliore materia prima che caratterizza la cucina italiana con omaggi gastronomici a Bergamo, la città natale di Rosalba, e una minuziosa scelta di fornitori a km0 che siano anche “energeticamente belli”. Tra i piatti più amati troviamo, infatti, l’uovo poché con polenta piastrata e fonduta di Gorgonzola, lo spaghetto Ferrigni trafilato in oro al pomodoro o il delizioso tiramisù classico.
Aperto dalla colazione alla cena, Potafiori ospita anche serate a tema e laboratori di composizione floreale su prenotazione.
Il segreto
Potafiori è ormai un punto di riferimento anche per le celebrity internazionali che amano la musica, come Kyle Eastwood, figlio di Clint Eastwood, che, durante una serata, si è improvvisato al basso duettando con Rosalba.
Info utili
Potafiori
Via Salasco 17
20136 Milano
Tel. +39 02 87065930
Primi: 14 — 21 euro
Secondi: 19 — 24 euro