Design

Osteria di Brera

Il pesce fresco...a “la marinière”

di Lavinia Colonna Preti
Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets

A Milano, lo storico ristorante di pesce fondato nel 2010 da Enrico Forti riapre in via San Marco con un decor ispirato alle brasserie francesi e una mise en place a “la marinière” che ci conduce con la fantasia al fascino delle Riviere più celebri.

Per oltre dieci anni, Osteria di Brera, un tempo situata in via Fiori Chiari, è stata un ritrovo fidato per gli appassionati di pesce fresco e cruditès. Con l’idea di continuare la tradizione voluta dal padre, Marcello Forti ha colto l’opportunità di trasferire il ristorante in una nuova location in Via San Marco e renderlo ancora più accogliente.

Ad inizio 2024 l’Osteria ha così riaperto in grande stile con un look pop ispirato alle brasserie francesi degli anni ’60 e una palette dominata dai colori rosso, blu, bianco. Un accostamento gioioso e vivace che si ritrova anche nelle belle divise del personale con maglia a righe e grembiule a contrasto.

Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets
Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets

Raccogliendo l’eredità della storica Osteria di Brera, abbiamo voluto renderla ancora più accogliente, un inno alla gioia di vivere e allo stare assieme.

(Marcello Forti)

Bellissimo ed ampio il dehors esterno con sedie da regista azzurre e Louis Ghost by Kartell, perfetto per gustare cocktail e aperitivi con piatti sharing di pesce e verdure.

In cucina, un vero “lupo di mare”: lo chef Giovanni Muro detto Johnny che seleziona con cura la materia prima per dar vita a ricette semplici ed autentiche che esaltano il più possibile il sapore del mare.

Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets

Protagonista indiscusso del menù è, infatti, il pescato, dalle ostriche ai plateaux di crudi, dalla pasta ai frutti di mare ai fritti sino alla tagliata di tonno e branzini freschissimi. Non mancano mai anche proposte vegetariane, come le zucchine alla scapece, le patate saltate al timo, e varie insalate di stagione.

La carta dei vini è firmata Enrico Merli McClure, storico maître dello Stendhal, con importanti etichette nazionali e internazionali e una ricca scelta di proposte al calice.

Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets
Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets

L’imprenditore Marcello Forti, in particolar modo negli ultimi anni, ha seguito le orme del padre Enrico nella ristorazione. Oggi è proprietario di diverse realtà che segue con passione, tra cui il vicino ristorante Stendhal Milano, Mediterranea e Hostaria Bacanera a Venezia.

Fortemente attaccato alle sue radici, innamorato di Milano e della sua storia gastronomica, nei suoi ristoranti non possono mai mancare in menù i piatti della tradizione per rendere omaggio al territorio – dalla cotoletta, all’ossobuco sino al risotto giallo – un’affettarice Berkel vintage e un ritratto del padre Enrico che oggi, più che mai, sarebbe orgoglioso di lui e della rinnovata Osteria di Brera.

Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets
Osteria di Brera (MI) — Lombardia Secrets

Il segreto

Lo stile a “la Marinière” prende spunto dalla divisa dei marinai nel XIX secolo. È stata Coco Chanel la prima stilista a renderla un capo “alla moda” quando nel 1913 aprì un negozio di abbigliamento a Deauville, località balneare della Normandia, inserendo nelle sue collezioni maglie a righe orizzontali bianche e blu.

Info utili

Osteria di Brera
Via San Marco 5
20121 Milano
Tel. +39 02 29061051

Antipasti: da 15 euro
Primi: da 16 euro
Secondi: da 28 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città