Accordi di Profumo, una nuova collezione a Brera
La linea ispirata alle più preziose essenze incontaminate al mondo, già utilizzate nell'industria cosmetica del '500

Accordi di Profumo nasce da una materia prima coltivata in contesti naturali incontaminati, essenze tra le più pregiate, dal Neroli al Patchouli, che hanno fatto la storia della profumeria mondiale.
Un viaggio attraverso gli ingredienti più iconici della profumeria, alcuni dei quali già descritti in antichi manoscritti botanici del ‘500, che si possono conoscere e provare nel flagship di Milano di The Merchant of Venice, l’unico brand di alta profumeria che celebra l’arte profumiera italiana, ed in particolar modo Veneziana, la prima ad aver creato i profumi a base alcolica così come li conosciamo oggi.
La linea Accordi di Profumo nasce, infatti, dalla collaborazione tra The Merchant of Venice e Givaudan, leader mondiale nella produzione di essenze, che con la sua omonima Fondazione ha ideato il progetto Sourcing4Good volto a promuovere l’uso di materie prime sostenibili di altissima qualità attraverso il sostegno diretto delle piccole comunità che nel mondo producono le essenze più pregiate.


Accordi è uno tra i progetti più innovativi e veramente sostenibili che vengono proposti oggi nell’ambito della profumeria internazionale.
(Marco Vidal, CEO The Merchant of Venice)
Una mission che si unisce a quella di The Merchant of Venice di valorizzare l’affascinante storia delle “Mude”, le carovane navali che partivano da Venezia per raggiungere porti lontani; un sistema di interscambio che consentì all’Italia di commercializzare le preziose materie prime che servivano per i profumi e che, attraverso abilissimi artigiani, resero i nostri cosmetici i più ambiti in tutte le corti europee dell’epoca.
Per comprendere la legacy culturale che lega questa affascinante storia a Milano basti pensare che, nel suo periodo di massima espansione nel corso del XVI secolo, il dominio della Serenissima si estendeva a ovest fino a Crema in Lombardia (a est sino a Cipro e a nord sino al Cadore) e che proprio nel corso del ‘500, proprio grazie a questi traffici, l’industria profumiera crebbe notevolmente, tanto che proprio in Italia furono creati i primi profumi a uso personale da base alcolica. Le essenze non furono gli unici bene preziosi che arrivarono in Lombardia attraverso queste vie commerciali: anche lo zafferano, oggi protagonista della cucina meneghina, ebbe la stessa origine, così come il caffè.

Accordi propone 8 fragranze suddivise secondo le 4 principali famiglie olfattive: i freschi agrumati con il Bergamotto dall’Italia e l’Arancia dal Brasile, i delicati floreali Tuberosa dall’India e il Neroli dal Marocco, gli ambrati caldi Tonka del Venezuela e lo Zafferano dell’Iran, sino ai legnosi profondi del Patchouli dall’Indonesia e del Sandalo dall’Australia.
Ingredienti antichi su cui si è basata la storia del profumo di cui la linea Accordi oggi ne garantisce la tracciabilità della provenienza, il sostentamento delle comunità di coltivatori locali e la tutela degli ambienti in cui nascono. Fragranze “monotematiche” quindi, pensate anche per essere abbinate tra loro o con altri profumi come amano fare i veri connoisseurs.

L’originale flagship di via Brera è stato creato dal Maestro Pier Luigi Pizzi, nato a Brera, uno dei più importanti scenografi teatrali del mondo, che ha progettato anche il restyling del Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia con il suo Percorso museale del Profumo by The Merchant of Venice.
La boutique, che ricorda le antiche farmacie del ‘500, rende omaggio alle icone della cultura milanese, l’Accademia di Brera e il Teatro La Scala, senza dimenticare l’origine del marchio nelle decorazioni del vetro e nel colore rosso del mobilio che definiscono l’indiscutibile legame nativo con Venezia.
E il profumo che indossate da dove proviene?
Info utili
The Merchant of Venice
Milano Flagship Store
Via Brera 4
20121 Milano
Tel. +39 02 80581268